

Brutta giornata per i nostri U18 nella gara vs Fagnano.
La sconfitta per 45 a 65 è pesante perché ha messo in luce due grosse problematiche: innanzitutto è ancora evidente il gap fisico rispetto a gruppi di età maggiore che incide poi su uno scarso atletismo che subiamo soprattutto sotto canestro.
In secondo luogo, nel mezzo di un progetto finalizzato alla crescita individuale attraverso il costante coinvolgimento di tutti con le squadre senior dell’hub, non riusciamo ancora a trasferire compiutamemte questa esperienza.
Work in progress e analisi dello staff su come migliorare.
Poco da dire di una gara che ha visto Fagnano meritatamente sempre avanti di almeno una decina di punti con un dominio sotto i tabelloni e buone giocate in campo aperto.
Gallarate ha uno sprazzo che riavvicina fino a 5 punti nel terzo quarto, ma i secondi tiri di Fagnano riallargano il divario.
“Last but not least” segnaliamo il brutto infurtunio occorso a inizio partita al nostro Alberto Luoni che ha incrementato un’infermeria già troppo utilizzata nel corso di questa stagione.


L’Under 16 vince a Corsico 83-68.
Dopo la poco brillante partita con Vigevano, entriamo in campo con il piglio giusto trovando soluzioni offensive sia in contropiede che a difesa schierata, riuscendo a coinvolgere tutti.
Nel secondo quarto chiudiamo l’area in difesa e continuiamo a gestire bene il pallone in attacco facendo il break decisivo e andando all intervallo sul 51-30.
Nel secondo tempo controlliamo abbastanza bene la partita, rintuzziamo i tentativi avversari di rientro tutti i 12 ragazzi girano in campo dando il loro contributo.
Un passo in avanti rispetto alle ultime partite ma deve rimane un punto di partenza per la nostra crescita continua.


Primo referto giallo della stagione per i nostri u15.
“Diffidate da vittoria e sconfitta, sono due grandi imbroglioni”.
La sconfitta è ben più pesante del numero finale sul tabellone, siamo finiti anche a -18 a metà quarto quarto; ma le note positive sono tantissime.
Contro una squadra che lo scorso hanno ci “spazzava” via dal campo, i ragazzi, nonostante le assenza hanno giocato con il coltello tra i denti fin tanto che le energie hanno supportato la voglia. Poi nel terzo quarto troppi errori da fuori ( neanche una bomba segnata su almeno 15/18 tentativi) e la fisicità dei padroni di casa hanno scavato il solco.
Vanno dati i giusti meriti ai padroni di casa che hanno messo grande intensità ed ottime giocate nei momenti cruciali.


Partita sottotono, per Gallarate che perde contro Olimpia 57 a 47.
Partiamo bene e il primo quarto ci vede condurre la partita 17 a 7.
Ma dal suono della sirena che segna la fine dei primi dieci minuti di gioco, la partita cambia totalmente volto. Nel secondo quarto si spegne la voglia di giocare in attacco, diventiamo lenti, prevedibili e non determinati. In difesa, forse ancor peggio, risultiamo supponenti e sempre in ritardo.
Ci trasciniamo fino a fine partita senza mai reagire.
Nonostante tutto bene le prove di Panarotto e Armiraglio.


U 13 top perde contro Pall. Varese 46 a 60.
I padroni di casa partono molto bene chiudendo tutti gli spazi ai biancorossi in difesa e trovando buone soluzioni offensive con tutti i giocatori scesi in campo. Varese reagisce e grazie a una difesa più intensa e a qualche passaggio forzato per saltar la pressione sulle rimesse, ci mandano un po’ in confusione rientrando in partita.
ll secondo quarto ci vede un po’ sterili in attacco ma non molliamo in difesa e andiamo al riposo con uno scarto minimo.
Nel terzo quarto paghiamo un po’ in fisicità, ma memori della partita di andata non ci scoraggiano, riusciamo a rimanere attaccati a Varese e a 4 minuti dalle fine del tempo siamo a meno 8.
La partita termina 46 a 60 per gli ospiti, ma usciamo a testa alta e consapevoli dei progressi che stiamo facendo.


Sangiorgese 60 BBG 53
Dopo la brutta prestazione di Saronno i galletti reagiscono.
Intensità e determinazione portano i gallaratesi avanti di 7 punti a tre minuti dalla fine del primo quarto , ma i padroni di casa rispondono e chiudono in vantaggio la prima frazione di gioco di 4 punti.
Secondo quarto giocato sempre con voglia di fare, qualche errore da ambo le parti ma il canestro dei padroni di casa sembra esser alto 7 metri per i nostri ragazzi, andiamo al riposo sotto di 10 punti.
Terzo quarto si precipita a meno 17… partita finita.
No.
Eccoci di nuovo a difendere fino alla morte, tutti danno l’anima sia in campo che sugli spalti e a due minuti dal termine della gara, siamo a meno 4.
Purtroppo le energie son finite ma i ragazzi hanno dato tutto.
Abbiamo perso nel risultato ma abbiamo reagito dopo l’opaca prestazione di Saronno e durante la partita dopo il break avversarii.. e questo vale come una vittoria.
Bravi ragazzi.